Non categorizzato
Showing 19–27 of 63 results
-
14/10/2021A cinque mesi dall'entrata in vigore del Regolamento Europeo 2017/745 dei Dispositivi Medici, AFI ha messo tutti gli attori attorno ad un tavolo con un focus particolare sui dati clinici necessari a supportare la ri-certificazione. Scopri di più
-
09/09/2021The webinar focuses on the pathway of nanomedicine from benches to first inhuman, highlighting the variety and interdisicplinary expertises that are needed to get on the market nanosized drug delivery systems, also taking into account that nanomedicine nowadays is representing the chance for world population to get back to normal style of life. Scopri di più
-
07/09/2021LIVE WEBINAR – SIMPOSIO AFI – SESSIONE SUPPLY CHAIN E INNOVAZIONE 2: DIGITALIZZARE I DATI / InternetNel webinar dello scorso 6 Luglio abbiamo parlato di Digitalizzare i Processi. Abbiamo avuto modo di ascoltare alcuni colleghi che ci hanno illustrato le best practices che hanno messo a punto all’interno del loro contesto Aziendale. Oggi, dando per scontato che i processi digitalizzati richiedono ovviamente di essere alimentati da dati digitali, entreremo nel merito di questa tipologia di dati , illustrando l’utilizzo di alcuni di essi , mettendo in luce le differenze sostanziali tra dati analogici e digitali. Verranno illustrati esempi di integrazione tra dati provenienti da varie sorgenti (macchine, software, PLCs …) e la loro applicabilità pratica; parleremo della possibilità, attraverso le nuove tecnologie, di poter garantire l’integrità dei dati digitalizzati, affronteremo gli aspetti legati alla sicurezza dei dati digitali a alla loro accessibilità. Scopri di più
-
08/09/2021Nella giornata si partirà da un esame della normativa di riferimento per proseguire con i nuovi strumenti informatici che sono stati impiegati e che rappresentano un'evoluzione rispetto al passato. Nella seconda parte del webinar ci saranno testimonianze pratiche su come gli audit da remoto sono stati affrontati ed eseguiti per finire con l'autorevole parere dell'Ufficio Ispezioni e Certificazioni GMP Materie Prime AIFA. Scopri di più
-
10/06/2021La recente strategia farmaceutica europea , rivolta a promuovere la competitività e la capacità di innovazione, mette in evidenza il ruolo fondamentale dei fabbricanti di API in considerazione della loro posizione chiave nell’assicurare la disponibilità di medicinali contrastando il fenomeno delle carenze. Scopri di più
-
16/11/2021I modelli seguiti dalle grandi imprese per sviluppare innovazioni sono notevolmente mutati negli ultimi 20 anni. Dalla nascita delle prime imprese biotecnologiche il numero di collaborazioni tra grandi imprese farmaceutiche “tradizionali” e “piccole” imprese biotech è aumentato drasticamente sino alla situazione attuale in cui moltissimi prodotti innovativi in fase clinica derivano da fenomeni di partnership, acquisizioni e fusioni. Scopri di più
-
08/06/2022 - 10/06/202261° SIMPOSIO AFI – PRENOTAZIONE STAND / Palacongressi di RiminiIl Comitato Scientifico del Simposio AFI, ha deciso di realizzare insieme a CRS (Controlled Release Society Italian Chapter) e ad Adritelf uno spazio dove gli studenti universitari potranno confrontarsi con esperti dell’Industria e della Ricerca sulle opportunità professionali future. Scopri di più
-
06/02/2023 - 07/02/20236.02.2023 AFI – PDA Italy Chapter – Giornate ANNEX 1 / HOTEL MELIÀ MILANOIl 25 agosto 2022 è stata rilasciata la versione finale dell’Annex 1 che entrerà in vigore nell’agosto 2023 ad eccezione del punto 8.123 (liofilizzazione), che ha termine di attuazione il 25 agosto 2024. L’implementazione dei requisiti richiesti per raggiungere la compliance nei tempi prestabiliti è la nuova sfida a cui l’industria farmaceutica deve rispondere, trovando soluzioni e risorse in tempi brevi. Scopri di più
-
06/02/2023 - 07/02/20237.02.2023 AFI – PDA Italy Chapter – Giornate ANNEX 1 / HOTEL MELIÀ MILANOIl 25 agosto 2022 è stata rilasciata la versione finale dell’Annex 1 che entrerà in vigore nell’agosto 2023 ad eccezione del punto 8.123 (liofilizzazione), che ha termine di attuazione il 25 agosto 2024. L’implementazione dei requisiti richiesti per raggiungere la compliance nei tempi prestabiliti è la nuova sfida a cui l’industria farmaceutica deve rispondere, trovando soluzioni e risorse in tempi brevi. Scopri di più