In un momento in cui la progressione della campagna vaccinale ci permette di poterci incontrare nuovamente di persona, è fondamentale mantenere un comportamento responsabile e limitare al massimo le possibilità di diffusione del contagio.
Per la pianificazione e realizzazione di eventi in sicurezza, New Aurameeting ha deciso di introdurre delle procedure per minimizzare il rischio biologico conseguente alla pandemia da COVID-19, attraverso il rispetto:
- dei Decreti-legge e dei Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri vigenti alla data dell’evento
- delle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative” emanate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome (ultima revisione)
- dei “Provvedimenti di natura igienico-sanitaria e comportamentale per l’organizzazione di convegni ed eventi aggregativi in sicurezza biologica (Virus Covid-19)” emanati da Federcongressi&eventi
- delle specifiche Ordinanze vigenti nella Regione di svolgimento dell’evento
In più New Aurameeting ha adottato un protocollo specifico che misura il rischio biologico in evento: il Documento di Valutazione del Rischio in Evento (DVRE) infatti ci permette di determinare il livello di rischio di ogni specifico evento e di mettere in atto tutte le misure per contrastarlo.
Per maggiori informazioni scrivi a: eventi@newaurameeting.it
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE
EVENTI IN CORSO

SIARV – POMERIGGI DI FARMACOVIGILANZA – WORKSHOP – LE INTERAZIONI DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI AZIENDALI

WEBINAR AFI – Evoluzione dell’uso secondario dei dati: tra compliance e innovazione

XIX Incontro Nazionale delle Persone Qualificate (QP) in ambito farmaceutico

AFI – CORSO DI FORMAZIONE CONTINUO SULLE GMP

Giornata di Studio AFI/SIMeF – EVOLUZIONE DEI COMITATI ETICI NEI NUOVI SCENARI DELLA RICERCA CLINICA

SIARV – WEBINAR – Prodotti critici e gestione carenze

SIARV – CICLO DI WEBINAR – La nuova proposta di EU Pharma Legislation: tra sfide ed opportunità

V GIORNATA DEL PAZIENTE AFI – IL PAZIENTE E LE SUE ESIGENZE PER LA CURA: UN PERCORSO DA FARE INSIEME




























